Quest’anno abbiamo avuto la gioia di poter accompagnare quattro Sorelle alla Professione Perpetua: Sr. Eugénia Alberto della Delegazione di São Tomé-Angola, Sr. Justine Bawasa della Delegazione del Togo, Sr. Adéline Envikia et Sr. Jeannine Kavira della R.D.Congo.
La loro preparazione a questo momento fondante della loro vita consacrata si é svolta in tre tempi.
Il primo tempo é stato in luglio presso il Centro Teofilo Verbist di Mbudi tenuto dai Padri Schettisti a Kinshasa. Si é trattato di un corso residenziale intercongregazionale per i religiosi che si preparano alla Professione Perpetua.
Il secondo tempo si é svolto in agosto nella nostra comunità S. Cuore alla periferia di Kinshasa. Un Padre ed alcune Sorelle hanno offerto loro un approfondimento canossiano su alcuni temi tra i quali il senso di appartenenza all’Istituto, la vita di consacrazione, la fraternità nella comunità, uno sguardo da consacrate canossiane al mondo d’oggi.
Il terzo tempo è stato carismatico in Italia. In settembre-ottobre le Sorelle Sono state ospiti della Comunità di S. Michele a Roma.
Aiutate da alcune Sorelle hanno rifatto il cammino di S. Maddalena andando alle sorgenti del Carisma Canossiano : la centralità del Cristo Crocifisso, il più grande Amore, via al Dio Solo che é Padre e al vero servizio ai fratelli cominciando a costruire un mondo filiale e fraterno nella comunità. Hanno preso sempre più coscienza della presenza materna di Maria in questo Cammino d’amore che, come per S. Maddalena, ha la sua radice in esperienze mistiche e sfocia nella Consacrazione Perpetua e nello zelo Missionario : far conoscere e Amare Gesù fino agli estremi confini della terra.
L’esperienza più significativa è stata poter attuare il pellegrinaggio : “Sui passi di Maddalena e di Bakhita”. Hanno visitato Verona, Schio, Venezia, Milano, Caravaggio, Bergamo. Desideravano incontrare le Madri anziane di Vimercate, ma, poiché a causa del Covid non è stato possibile, sono andate a Tradate, dove hanno potuto conoscere personalmente alcune Madri che hanno prestato il loro servizio in Africa e anche M. Elide Testa.
Sono state edificate dallo stile di accoglienza, semplicità e fraternità che hanno potuto esperimentare in ogni comunità che hanno visitato. Hanno visto lo zelo delle Madri nei ministeri anche se non più giovani e lo zelo apostolico che si fa preghiera e offerta delle Madri anziane e ammalate : sono ricordi forti che hanno detto di portare nel cuore come esperienza viva di realizzazione concreta nel e del Carisma Canossiano.
In questo tempo hanno potuto seguire anche un corso di esercizi dati da un Missionario d’Africa sul tema: “La vita consacrata : cercare Gesù Cristo per dimorare il Lui”.
Sono andate alle sorgenti della vita cristiana visitando le Catacombe e le quattro Basiliche Maggiori; hanno partecipato ad una canonizzazione e visitato Assisi.
All’inizio del Cammino hanno avuto la fortuna di incontrare il nuovo Consiglio Generale quasi al completo ed alla fine hanno avuto la grazia di incontrare personalmente la M. Generale, M. Sandra Maggiolo.
Riconoscenti per questa possibilità ringraziano i Superiori, tutte le Sorelle e le persone che hanno contribuito alla loro Formazione.
Alla metà di ottobre ritorneranno nelle loro Comunità dove il 22 c.m. faranno la Professione Perpetua: Sr. Eugénia a Luanda (Angola), Sr. Adéline e Justine a Kinshasa (R.D.Congo); mentre Sr. Jeannine resterà a S. Michele per la preparazione “Ad Gentes” e farà la Professione quando tutto il Consiglio Generale sarà a Roma.
Sr. Roberta Pasquettin FdCC