di sr. Lucienne Lompom e sr. Anne Marie Itindi
Da lunedì 15 a sabato 20 gennaio, insieme a un gruppo di sorelle provenienti da tutto il mondo, abbiamo vissuto un’intensa settimana di formazione, sulle orme di Maddalena e Bakhita.
Fin dal primo giorno la presentazione di madre Miriam Campisi sullo stile comunicativo di Maddalena ci ha introdotto a comprendere perché, dove e come la nostra fondatrice ha operato, avendo sempre come obiettivo la carità.
Poi la visita a Monteberico, dove abbiamo fatto ‘esperienza di affidare a Dio “gli affari” dell’istituto nella Messa e preghiera alla Madonna. Da lì ci siamo spostate a Schio, dove nella comunità Caritas abbiamo onorato le nostre montagne gemme, i poveri, per poi recare visita a Santa Bakhita: un’occasione per meditare ancora di più che cosa significano il perdono, il servizio e l’umiltà.
In un successivo incontro, madre Miriam ci ha accompagnato nell’approfondimento del primo ministero, guidandoci in una migliore comprensione del contesto storico in cui visse Maddalena e di che cosa questo insegna al nostro stile educativo oggi, come possiamo dare risposte nella realtà odierna. La riflessione sul terzo ministero ci ha aiutato a comprendere che la pastorale dei malati non è da confondere con l’assistenza ai malati.
Non è mancata una visita a Venezia, dove sorge la seconda casa fondata dalla nostra fondatrice. Che bellezza!
La settimana si è conclusa con un momento di ritiro, dove abbiamo ascoltato le meditazioni proposte da don Ezio Falavegna e gustato la condivisione della comunità nel silenzio.
Silenzio, ascolto, incontro, condivisione, visita ai luoghi fondativi del nostro istituto: ecco gli ingredienti di una settimana significativa, per ripartire con gioia.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.